IT
EN
Login
Keep me signed in
Login
Are you a new user?
Sign in!
Require new password
$ShoppingCartLabel$
Your cart is empty
Confermi?
PROVA BODY
Attention
Attention
Attention
Home
Soapstone
+
Features
Useful information
About Us
+
Our Story
Tradition and Values
Production
Products
Blog
+
Read Our Blog
Michelin-starred chefs
They Talk About Us
What Our Customers Say About Us
Contacts
05 Agosto, 2022
La confettura di albicocche
Questa volta abbiamo usato il Lavéc per preparare la confettura con le albicocche della pianta della nonna Ancilla!
Siamo andati nel suo giardino a raccoglierle una volta che erano ben mature e poi abbiamo preparato la confettura.
Nel Lavéc la confettura tende meno ad attaccarsi al fondo e quindi si può mescolare di meno, inoltre una volta spento il gas la pietra continua a far cuocere a lungo la confettura facendo quindi in modo che si possa risparmare sul gas utilizzato per far cuocere il tutto.
Ecco come l'abbiamo preparata!
Per 2kg di albicocche abbiamo messo 300g di zucchero e un bustina di pectina.
Il giorno prima abbiamo tagliato a pezzetti le albicocche, aggiunto lo zucchero e un goccio di acqua e le abbiamo lasciate in frigor a riposare.
Il giorno dopo l'abbiamo cotta nel Lavéc e quando iniziava a bollire l'abbiamo passata con il passatutto per eliminare la buccia. Abbiamo continuato a farla cuocere fino a quando iniziava a diventare più consistente: circa 1ora e venti, ma il tempo dipende molto anche dalla grandezza della pentola che utilizzate.
Nel mentre abbiamo sterelizzato i vasetti e poi li abbiamo riempiti con la confettura.
Li abbiamo rovesciati a testa in giù per 10 min e poi l'abbiamo lasciata raffreddare.
Alcuni giorni e la assaggiamo: magari con una fetta di pane cucinato nel Lavéc!
Scopri i nostri prodotti
Torna alla lista
Follow us on Instagram
Follow us on TikTok
Follow us on Facebook
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Informativa sulla privacy
Acconsenti e chiudi