IT
EN
Login
Keep me signed in
Login
Are you a new user?
Sign in!
Require new password
$ShoppingCartLabel$
Your cart is empty
Confermi?
PROVA BODY
Attention
Attention
Attention
Home
Soapstone
+
Features
Useful information
About Us
+
Our Story
Tradition and Values
Production
Products
Blog
+
Read Our Blog
Michelin-starred chefs
They Talk About Us
What Our Customers Say About Us
Contacts
2 Settembre, 2021
I Calamari cucinati sulla piastra e serviti nella ciotola
Una ricetta sfiziosa e particolare, non troppo impegnativa, per cucinare i calamari sulla piastra in pietra ollare accompagnati da un gazpacho di pomodoro.
Ecco come prepararli:
Per prima cosa inizio con la preparazione del gazpacho:
Taglio alcune fettine di cetriolo e le faccio cuocere per qualche minuto affinchè perdano il gusto amaro.
In un recipiente trito insieme: pomodori, cipolla, cetriolo, un filo di olio e il sale.
Una volta raggiunta una buona consistenza cremosa, lo conservo in frigor per almeno 30minuti.
Succesivamente pulisco i calamari (io me li sono fatta pulire dal pescivendolo), li lavo sotto acqua corrente, asciugo la loro superficie con un panno e incido la sacca con dei tagli orizzontali.
Preparo un mix di succo di limone, olio, sale e pepe in cui lascio marinare i calamari per 10minuti in frigor.
Posiziono la piastra sul fornello fino a quando è bella calda, a quel punto metto sulla piastra prima i tentacoli che impiegano più tempo a cuocere e poi i calamari.
I calamari cuociono in 6 minuti (tre minuti per lato) mentre per i tentacoli ci vogliono un paio di minuti di più.
Li abbiamo poi serviti nella ciotola in pietra ollare mettendo prima il gazpacho, poi il pane abrustolito precedentemente sulla piastra e infine i calamari: il gusto e l'abbinamento dei sapori sarà ottimo!
Scopri il nostro catalogo prodotti
Torna alla lista
Follow us on Instagram
Follow us on TikTok
Follow us on Facebook
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Informativa sulla privacy
Acconsenti e chiudi